Experimenti di Caterina Sforza un ricettario del rinascimento italiano
Caterina Sforza signora di Forlì e Imola.
Caterina Sforza alla morte del marito, Girolamo Riario, dopo aver ingannato i congiurati, riparatasi presso la Rocca di Ravaldino risponde alle minacce di uccidere i figli in ostaggio alzando la gonna (che poi sarebbe una gamurra) per mostrare le pudenda urlando cose tipo “lo stampo per rifare figli ce l’ho qui”.
Da studioso del periodo e forlivese ogni volta che sento raccontare questa storiella mi si contorce lo stomaco, ma lasciamo stare le considerazioni personali, partiamo e parliamo solo dei documenti.
Leggi tutto l'articolo all'indirizzo :
https://www.famaleonis.com/caterinasforza-machiavelli-falsostorico.asp
Gabriella Gonzaga, figlia naturale di Ludovico II Gonzaga, II marchese di Mantova, si oppone al matrimonio dell'undicenne figlia Costanza con il Conte Girolamo Riario, figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, sorella di papa Sisto IV in quanto pretendeva che la consumazione del matrimonio avvenisse solo al compimento dell'età legale della figlia.
Galeazzo Maria Sforza, per non offendere Papa Riario e per non lasciarsi sfuggire l'occasione di una importante alleanza, decide di dare in sposa al Conte, Caterina, figlia illegittima (poi legittimata) del duca Galeazzo e dell'amante Lucrezia Landriani, .
Galeazzo rimane comunque molto offeso dal comportamento di madonna Gabriella e scrive una missiva al marchese di Mantova.
Galeazzo al marchese di Mantova.
Attesa la caparbietà di Gabriella Gonzaga, ha dato Caterina sua figliuola in moglie a Girolamo Riario.
18 gennaio 1473.
[Milano, Arch. di Stato, Potenze estere, Mantova, ibid.]
La signoria vostra sa quanto ne siamo afatichati in fare questo parentado dela figliola del quondam signor Conrado col conte Hieronjmo, et sa anchora in che termino erano le cose quando la se partite de qua.
E accaduto dapoj che madona Gabriela continuamente ha servati modi et termini de tale natura verso esso conte Hieronjmo con farli cigni (cenni) in dicti et in facti che ’l non fosse digno de tale mogliere, che ’l era corno desperato parendogli che ’l fosse più tosto delegiato che altramente, et per questo se era in tutto deliberato non sposare la figliola d’essa madonna Gabriela, ma partirse hozi como desperato.
La qual cosa vedendo nuj ne siamo trovati de una mala voglia, parendone che in ciò gli sij il caricho del honore nostro.
Pur per non essere rasone che la sanctità de nostro signore et cosi monsignore el cardinale de San Sixto pigliassero sdigno et alteratione et se credessero essere delezati (dileggiati),haverno preso uno partito ad assexondare et contentare l’animo del dicto conte Hieronjmo,
et così sapendo nuj che la maestà del re Ferando ha date doe soe figliole ad doj nepoti de papa, gli havemo dato Catherina nostra figliola per mogliere, et così heri la sposò.
Questo havemo facto, como è dicto, per non lassare partire dicto conte desperato et per non sdegnare il papa et.San Sixto et per descaricho del honore nostro.
Ne avisamo aduncha la signoria vostra, acciò che la intendi il progresso dela cosa, et li deportamenti de madona Gabriela ala quale lasseremo mo el caricho de maritare soa figliola.
Online il nuovo sito del TORNEOINARMATURA, evento organizzato da Famaleonis che in questi anni ha avuto grande riscontro a livello internazionale.
Ottimizzato per i sistemi MOBILE e in doppia lingua, italiano e inglese, vi fornirà tutte le informazioni necessarie a conoscere meglio questo evento.
Vi consigliamo di visitarlo :
http://www.torneoinarmatura.com/
All’interno del Festival “Caterina di Forlì. Accento di Libertà 2021” (festivalcaterinaforli.it) insieme a spettacoli e incontri sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura delle Guide Turistiche Abilitate di Confguide Forlí - Cesena, le Associazioni di rievocazione storica “Il Drago Oscuro”, “Famaleonis”, “La Rosa dei Venti” e il “Centro Italiano Storytelling” che contribuirà a ravvivare la storia con contaminazioni contemporanee.
Sulle tracce delle vicende di Caterina, ripercorreremo i suoi passi a caccia di storie e curiosità alla scoperta della “Tygre di Forlí”, grazie alla presenza di rievocatori in abiti storici, andremo alla scoperta dell’appassionante storia di Caterina Sforza Riario, dama di grande cultura, grazia e carattere forte vissuta a Forlí.
Nelle giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 giugno sarà possibile partecipare a due visite guidate:
VISITA GUIDATA PER ADULTI
"Sulle tracce di Caterina"
Visite condotte dalle guide Chiara Macherozzi e Benedetta Orlati
Ritrovo ore 15.45 per triage di fronte a Palazzo Albertini, Piazza Saffi
A seguire, alle ore 16.00, la partenza per San Mercuriale, dove le Associazioni di rievocazione storica allestiranno un punto di ritrovo a tema storico.
Fine del percorso PIAZZA DELLE PAROLE area di fronte al San Giacomo - Fiera del Libro.
link prenotazione
VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
"Incredibile avventura con Caterina"
Visite condotte dalle guide Silvia Sansovini e Laura Della Godenza
Ritrovo ore 16.45 per triage sanitario di fronte a Palazzo Albertini, Piazza Saffi.
Di seguito, alle ore 17.00, la partenza per San Mercuriale dove le Associazioni di rievocazione storica allestiranno un punto di ritrovo a tema storico.
I partecipanti saranno riaccompagnati a Palazzo Albertini per la conclusione dell’esperienza “Incredibile avventura con Caterina” per il laboratorio “PALAZZI O CASTELLI?” a cura dell’Associazione Fantariciclando.
link prenotazione
Le Visite guidata hanno una durata di circa un’ora e mezza.
Il numero dei partecipanti è chiuso, massimo 25 persone, tramite prenotazione.
In caso di maltempo le visite saranno rinviate alla settimana successiva.
Per maggiori informazioni :
https://www.festivalcaterinaforli.it/chiostro_di_san_mercuriale-87.html
1509-2009 - La Medaglia commemorativa di Caterina Sforza Clicca qui per maggiori informazioni.