Visualizzazione post con etichetta pubblicazioni. Mostra tutti i post

Io, Caterina di Riario Sforza Francesca


Io, Caterina

Autore Riario Sforza Francesca
Editrice Nord
448 pagine, libro - cartonato con sovraccoperta
ISBN 9788842927594

Il romanzo che racconta l’incredibile vita di uno dei personaggi piĂą affascinanti della Storia italiana.

«Se scrivessi la mia biografia, stupirei il mondo», ha detto Caterina Sforza. Figlia illegittima di Galeazzo Maria Sforza, Caterina ha dato prova del suo carattere giĂ  a dieci anni, quando si è proposta per diventare la moglie di Girolamo Riario, in sostituzione della cugina undicenne, giudicata troppo giovane per consumare il matrimonio. Dotata di una cultura vastissima, si è distinta in discipline considerate appannaggio esclusivo degli uomini, come l'alchimia, la chimica e le arti belliche. Dopo la morte del marito, ha governato da sola Imola e Forlì, guidando persino l'esercito in battaglia. Durante l'assedio della rocca di Ravaldino, non si è lasciata mettere con le spalle al muro da chi le aveva intimato di arrendersi, minacciandola di ucciderle i figli; al contrario, Caterina ha risposto sollevando la gonna e urlando: «Fatelo, tanto qui ho lo stampo!» Nella sua breve vita, Caterina ha fatto di tutto, tranne scrivere una biografia. Seicento anni dopo, è una sua discendente, Francesca Riario Sforza, a celebrare la straordinarietĂ  della sua antenata in un romanzo che ci restituisce l'immagine di una donna in anticipo sui tempi, che non si è rassegnata al ruolo di moglie e madre, ma ha lottato per farsi strada in un mondo dominato dagli uomini. Una donna forte, indipendente e incredibilmente moderna.

Ricette d’amore e di bellezza di Caterina Sforza signora di Forlì e Imola




60 pagine
36 illustrazioni a colori

Editore  
Il Ponte Vecchio, Cesena

Collana
Vicus
Testi e documenti di storia locale


Elio Caruso, autore di libri fortunati sulla storia e la cultura della Romagna, propone un excursus affascinante su uno dei libri piĂą intriganti della storia romagnola, gli Experimenti di Caterina Sforza, raccolta di “segreti” destinati alla cura della pelle, del viso e delle mani, all’acconciatura dei capelli, alla pulizia dei denti, all’ornamento del corpo. Altre ancora, criptate, riguardano la sfera sessuale, e sono studiate per aiutare il piacere nelle pratiche amorose, per rimuovere le inibizioni, e, all’occorrenza, per riacquistare la verginitĂ  perduta.
Insomma un libro di erboristeria e cosmesi del quale qui si propongono ricette scelte. L’autore accompagna gli Experimenti con una sontuosa galleria di ritratti di giovani donne a lei coeve, capaci di stringere suggestivi legami con i testi dell’affascinante Signora di Romagna.

Caterina Sforza Il mistero della bellezza di Moressa Pierluigi



Foschi Editore
Collana Biografie del Mistero

IL LIBRO

Il libro traccia, a cinquecento anni dalla morte, un ritratto insolito di Caterina Sforza, una donna fra le piĂą avvenenti ed eleganti del suo tempo, che avrebbe fatto qualunque cosa per conservare la propria bellezza.
Caterina Sforza era la Signora di Forlì: una donna moderna, una donna che sapeva ge-stire il suo potere sempre con coraggio e senso dell’onore.
Ma anche una donna consapevole del proprio fascino, che ha lasciato ai posteri, in forma di compendio gentile e profumato, il suo misterioso “ricettario”, attraverso cui si addentra negli spazi della scienza e della cura della salute fisica e spirituale.


L'AUTORE

Pierluigi Moressa (Forlì, 1959), medico psichiatra di formazione psicoanalitica, giornalista pubblicista, si occupa da tempo dei rapporti che intercorrono tra processi mentali ed esperienza artistica e creativa. Interessato agli studi di storia, non trascura le vicende locali, che gli appaiono lo spazio primitivo di origine per quelle forme di civiltĂ  destinate a delineare piĂą ampi processi di cultura e di pensiero. Ha pubblicato saggi sull’arte, la storia e la letteratura.

Caterina Sforza Leonessa di Romagna


Marco Viroli
Editore: Il Ponte Vecchio
Collana: Signori di Romagna
Anno edizione: 2008
Pagine: 232 p. , ill. , Rilegato

Il libro racconta la straordinaria esistenza di Caterina Sforza, che il destino portò a farsi signora di Forlì e Imola, e insieme ricostruisce la trama complessa della politica italiana di quegli anni, tra gli intrighi e i tradimenti che si perpetrarono nelle corti signorili del tempo. Al centro, naturalmente, l'impavida signora di Forlì e Imola, rappresentata nei suoi amori molteplici, nei suoi odi indomabili e nelle sue sanguinarie vendette, infine nel suo valore guerriero, dimostrato in particolare nella difesa eroica della rocca forlivese di Ravaldino contro il Valentino: un "antico valore" che certamente le veniva da Muzio Attendolo Sforza, l'avo venuto da Cotignola a memorabili imprese.